La fragola, scientificamente nota come Fragaria × ananassa, è un frutto appartenente alla famiglia delle Rosaceae. Originaria dell’Europa e dell’America settentrionale, la fragola è ampiamente coltivata in tutto il mondo. Il frutto è apprezzato per il suo sapore dolce e succoso, il suo colore rosso brillante e la sua consistenza tenera.
Le fragole sono una ricca fonte di vitamina C, manganese, folati e antiossidanti come i flavonoidi. Grazie al loro contenuto di nutrienti, le fragole offrono numerosi benefici per la salute, tra cui il supporto al sistema immunitario, la promozione della salute del cuore, la protezione contro i radicali liberi e il miglioramento della salute della pelle.
In cucina, le fragole possono essere consumate fresche, utilizzate in insalate, dolci, marmellate, smoothie e salse. Il loro sapore versatile le rende un ingrediente ideale per molte ricette.
Conservare correttamente le fragole è importante per mantenerne la freschezza e il sapore. Ecco come fare:
A temperatura ambiente:
Le fragole fresche possono essere conservate a temperatura ambiente per un breve periodo, preferibilmente in un luogo fresco e asciutto, lontano dalla luce diretta del sole. Le fragole possono durare fino a 1-2 giorni a temperatura ambiente.
In frigorifero:
Le fragole possono essere conservate in frigorifero per prolungarne la freschezza. Metti le fragole in un contenitore poco profondo, preferibilmente con un coperchio, e riponile nel cassetto delle verdure del frigorifero. Evita di lavarle prima della conservazione, poiché l’umidità può accelerare il deterioramento. Le fragole possono durare fino a una settimana in frigorifero.
Congelamento:
Le fragole possono essere congelate per prolungarne la conservazione. Lava e asciuga bene le fragole, poi rimuovi il picciolo. Disponi le fragole su un vassoio e congela in un singolo strato. Una volta congelate, trasferiscile in sacchetti per congelatore, eliminando il più possibile l’aria. Le fragole congelate possono durare fino a 6-8 mesi.
La durata di conservazione delle fragole varia in base al metodo di conservazione:
A temperatura ambiente:
Fino a 1-2 giorni, se conservate correttamente.
In frigorifero:
Fino a una settimana, se conservate correttamente.
Congelamento:
Fino a 6-8 mesi, ma è consigliabile utilizzarle entro questo periodo per garantire la migliore qualità.
Torta di Fragole
Ingredienti:
500 g di fragole fresche
200 g di farina
150 g di zucchero
100 g di burro
3 uova
100 ml di latte
1 bustina di lievito per dolci
Succo di 1 limone
Zucchero a velo (opzionale)
Istruzioni:
Pre-riscalda il forno a 180°C. Lava e asciuga le fragole, poi tagliale a metà. In una ciotola grande, sbatti le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungi il burro fuso e il latte, mescolando bene. Setaccia la farina con il lievito, poi aggiungila gradualmente al composto di uova, mescolando fino a ottenere un impasto omogeneo. Aggiungi il succo di limone e mescola bene. Versa metà dell’impasto in una tortiera imburrata e infarinata. Distribuisci uno strato di fragole sopra l’impasto. Versa il restante impasto sopra le fragole e distribuisci le restanti fragole sulla superficie. Inforna per circa 45-50 minuti, o fino a quando la torta è dorata e cotta al centro. Puoi verificare la cottura inserendo uno stecchino al centro della torta: se esce pulito, la torta è pronta. Lascia raffreddare la torta prima di toglierla dalla tortiera. Se desiderato, spolvera con zucchero a velo prima di servire. Questa torta di fragole è un dolce fresco e leggero, perfetto per colazioni e merende. Buon appetito!
Marmellata di Fragole
Ingredienti:
1 kg di fragole mature (anche quelle con qualche imperfezione)
700 g di zucchero
Succo di 1 limone
Istruzioni:
Lava bene le fragole, poi rimuovi il picciolo e tagliale a pezzi. Metti le fragole in una pentola grande e aggiungi lo zucchero e il succo di limone. Lascia riposare il composto per un’ora, in modo che le fragole rilascino il loro succo e lo zucchero inizi a sciogliersi. Porta la pentola a ebollizione a fuoco medio, mescolando frequentemente. Riduci il fuoco e lascia sobbollire per circa 45-60 minuti, o fino a quando le fragole sono morbide e la marmellata ha raggiunto la consistenza desiderata. Per verificare la consistenza, metti un po’ di marmellata su un piattino freddo; dovrebbe rapprendersi rapidamente. Usa un frullatore a immersione per frullare la marmellata fino a ottenere una consistenza liscia, se desiderato. Versa la marmellata ancora calda in barattoli sterilizzati, chiudili ermeticamente e capovolgili per creare il sottovuoto. Lascia raffreddare i barattoli prima di riporli in dispensa. Una volta aperti, conserva i barattoli in frigorifero. Questa marmellata di fragole è un’ottima ricetta antispreco che utilizza le fragole mature, trasformandole in una deliziosa conserva da gustare tutto l’anno. Buon appetito!